Riabilitazione Residenziale e Semiresidenziale

DIRETTORE MEDICO: D.ssa Maria Grazia DE IACO – Neuropsichiatra Infantile


RESIDENZIALE – 50 posti letto
Il servizio è attivo 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno.
Possibili rientri in famiglia per il fine settimana e/o per brevi periodi secondo il calendario stabilito all’inizio dell’anno dalla direzione di sede e consegnato ad ogni famiglia.

SEMIRESIDENZIALE – 30 posti
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì per 46 settimane l’anno, esclusi i giorni festivi infrasettimanali, secondo il calendario stabilito all’inizio di ogni anno dalla direzione di sede e consegnato ad ogni famiglia

DESTINATARI

Soggetti portatori di minorazioni fisiche, psichiche, sensoriali e/o plurime dipendenti da qualunque causa (ex art. 26, L.N. 833/78).

PATOLOGIE MAGGIORMENTE ASSISTITE

Autismo e disturbi gravi dello sviluppo; epilessia generalizzata; sindrome di Down, ed altre anomalie cromosomiche; ritardo mentale di grado lieve, moderato e grave con disturbi del comportamento e compromissione del grado di autosufficienza; stati psicotici su base organica.

La riabilitazione funzionale a ciclo continuo e diurno si attua attraverso la presa in carico globale del soggetto da parte di un team multidisciplinare che dopo la prima visita specialistica e l’iter di approfondimento valutativo predispone il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI), la sua durata ed il programma. Ogni progetto riabilitativo è condiviso e prevede il coinvolgimento della famiglia del paziente. Il Coordinatore del team è il Medico Specialista (Neuropsichiatra Infantile o Neurologo e Fisiatra).

Ogni Progetto Riabilitativo Individuale definisce i settori in cui attuare l’intervento riabilitativo e, per ogni intervento le motivazioni per le quali viene proposto e gli obiettivi che di intendono raggiungere, i tempi previsti e le professionalità da impiegare.
Ogni intervento riabilitativo viene predisposto, monitorato e verificato periodicamente e/o al bisogno dal team multidisciplinare attraverso interventi collegiali periodici.
Il Presidio offre servizi di fisiochinesiterapia, logoterapia, consulenza psicologica e sociale, attività educative-relazionali, laboratori per le attività manuali ed artistiche, spazi per la vita di relazione.

Nelle palestre riabilitative oltre alla riabilitazione tradizionale il Presidio, attraverso una continua attività di formazione ed aggiornamento del proprio personale, offre ai pazienti la possibilità di utilizzare:

  • le strategie riabilitative del Prof. Adriano Ferrari per disabilità motoria ed esiti di Paralisi Cerebrale Infantile;
  • il metodo TEACCH e ABA: trattamento cognitivo comportamentale per i disturbi delle spettro autistico e per i disturbi del comportamento;
  • il metodo Feurestein per il ritardo mentale ed il disturbo degli apprendimenti scolastici;
  • il trattamento neuropsicologico per i disturbi neuropsicologici acquisiti e/o congeniti;
  • la comunicazione aumentativa ed alternativa (CAA): tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura.

Particolare rilevanza assume nel presidio a ciclo continuo e diurno il lavoro educativo. Lavoro professionale ma …..garantire il ben-essere di ogni persona nella sua globalità significa che non basta assistere e custodire, ma è necessario accompagnare, promuovere, responsabilizzare e voler bene. Il lavoro educativo nonostante gli ostacoli quotidiani ed il lento raggiungimento di obiettivi va sorretto da atteggiamenti positivi, contagiati da speranza ed ottimismo.
Le attività si svolgono sia a livello individuale che di micro/macro gruppo e sono sempre in relazione alla disabilità presentata:

  • molto grave, grave
  • con problemi di tipo comportamentale
  • con particolari caratteristiche di complessità

  • oppure

  • con età adulta e lunga permanenza presso la nostra sede
  • parzialmente autonome

Per ognuno di questi ambiti è necessario far progetto, coniugare costantemente professionalità e cuore, per offrire ad ogni persona disabile una dimensione di vita dignitosa e rispettosa della sua diversità.

MODALITA' DI ACCESSO

I pazienti possono contattare l’assistente sociale del Presidio telefonicamente (0833.797240) o di persona che provvede ad informare l’utente sui requisiti necessari per usufruire del servizio richiesto.
In caso di corrispondenza bisogno/offerta l’assistente sociale provvede a prenotare la “prima visita” che sarà effettuata entro un tempo medio di attesa non superiore a 10 giorni salvo diversa indicazione da parte dell’utente e/o della sua famiglia.
Nel corso della prima visita (effettuata da Neurologo e/o dal Neuropsichiatra infantile, Psicologo, Assistente Sociale) viene valutata l’idoneità all’inserimento.
L’inserimento in struttura è subordinato alla prescrizione del periodo di trattamento a cura del Medico di Base secondo quanto definito dall’art. 26 della L.N. n°833/78 e dalla DGR n°1392/01.

All’atto dell’ammissione il paziente dovrà presentare la seguente documentazione:
  • regolare prescrizione del Medico di Base
  • copia codice fiscale e n° 1 foto
  • libretto attestante le vaccinazioni
  • copia attestato di invalidità
  • tessera sanitaria (per i pazienti a ciclo continuo cancellazione del medico di scelta ed attribuzione del medico di base del distretto di ubicazione del Presidio)
  • esiti esami strumentali e di laboratorio richiesti per la presa in carico